Le cosidette “chiacchere” sono collane che nascono in un contesto popolare, molto probabilmente nell’Abruzzo di fine ‘700. Sappiamo che furono molto popolari durante il regno dei Borboni; nella Napoli dell’800 le signore indossavano lunghe collane, molto leggere, da portare intrecciate intorno al collo, formate da una lamina in oro giallo, stampate e saldate con motivi di losanghe o simili, spesso lavorate e vuote all’interno.

Venivano regalate dalla suocera alla nuora in occasione del fidanzamento. Secondo la tradizione popolare questi gioielli avevano la capacità di allontanare la negatività ed esorcizzare le malelingue. Ma perchè si chiamano così? perchè proprio per la loro leggerezza, queste collane emettevano un tintinnio, come se appunto “chiaccherassero”.