La cosidetta collana dell’incoronazione fu riprodotta dall’orefice di corte Garrard a seguito della perdita dell’originale durante la divisione dei gioielli dopo la morte della regina Charlotte nel 1857.
La sovrana commissionò all’orefice il collier, recuperando le pietre più importanti da “spade e cose inutili” della collezione reale. Le 28 pietre, tra cui le più grandi del peso tra gli 11 e gli 8 carati, che formano la collana furono recuperate infatti da un distintivo dell’ordine della Giarrettiera e dall’elsa di una spada. Il diamante centrale, noto come il diamante di Lahore, venne recuperato dalla collana Timur Ruby e sempre da questa collana vennero recuperati altri due diamanti laterali per farne degli orecchini in parure.
Nel 1911 Garrard rimosse dal girocollo due pietre per farne due punti luce per la regina Mary.
Per l’incoronazione del 1937 il ciondolo con il diamante Lahore fu inserito nella croce della corona realizzata per la regina Elisabetta; dopo l’incoronazione venne reinserito sulla collana e una copia di cristallo fu posta sulla corona.
Questo collier viene indossato dal sovrano durante l’apertura del parlamento ed è stato indossato da Elisabetta II per il suo ritratto del Giubileo di diamante, come fece anche la regina Vittoria.’