Notizie

La rosa nel gioiello antico

La rosa nel gioiello antico

Un fiore molto amato già in epoca ellenistica e romana (molti templi erano decorati con motivi di rose nei frontoni; la rosa era il fiore associato alla dea Venere), in...

La rosa nel gioiello antico

Un fiore molto amato già in epoca ellenistica e romana (molti templi erano decorati con motivi di rose nei frontoni; la rosa era il fiore associato alla dea Venere), in...

Il taglio a rosa dei diamanti

Il taglio a rosa dei diamanti

Il taglio a rosa nacque nel Settecento dal voler esaltare il diamante grezzo eliminandone le asperità e per ottenere questo effetto si cominciò a ricavare dalla sua superficie arrotondata delle...

Il taglio a rosa dei diamanti

Il taglio a rosa nacque nel Settecento dal voler esaltare il diamante grezzo eliminandone le asperità e per ottenere questo effetto si cominciò a ricavare dalla sua superficie arrotondata delle...

I gioielli sentimentali vittoriani

I gioielli sentimentali vittoriani

I gioielli sentimentali sono quei monili che in epoca vittoriana hanno espresso, tramite raffigurazioni simboliche, i più diversi sentimenti umani come l’amore, l’amicizia, la fedeltà, la gelosia, la fede, la...

I gioielli sentimentali vittoriani

I gioielli sentimentali sono quei monili che in epoca vittoriana hanno espresso, tramite raffigurazioni simboliche, i più diversi sentimenti umani come l’amore, l’amicizia, la fedeltà, la gelosia, la fede, la...

L’ambra, l’oro del Nord

L’ambra, l’oro del Nord

Secondo la mitologia, quando Fetonte, figlio di Apollo, morì, le sue sorelle, le Eliadi, disperate, furono trasformate in pioppi da Zeus e le loro lacrime divennero ambra. E’ una resina...

L’ambra, l’oro del Nord

Secondo la mitologia, quando Fetonte, figlio di Apollo, morì, le sue sorelle, le Eliadi, disperate, furono trasformate in pioppi da Zeus e le loro lacrime divennero ambra. E’ una resina...

La moissanite

È un raro composto di silicio e carbonio, ormai quasi introvabile in natura, ed è per questo che è realizzato molto spesso in sintesi; è caratterizzato da una durezza simile...

La moissanite

È un raro composto di silicio e carbonio, ormai quasi introvabile in natura, ed è per questo che è realizzato molto spesso in sintesi; è caratterizzato da una durezza simile...

L’anello di fidanzamento in epoca vittoriana

L’anello di fidanzamento in epoca vittoriana

La tradizione dell’anello di fidanzamento risale all’epoca romana, quando alla promessa sposa veniva donato un anello in oro da indossare per le occasioni ufficiali, ed uno in ferro per tutti...

L’anello di fidanzamento in epoca vittoriana

La tradizione dell’anello di fidanzamento risale all’epoca romana, quando alla promessa sposa veniva donato un anello in oro da indossare per le occasioni ufficiali, ed uno in ferro per tutti...