News

La simetite, l’ambra rossa siciliana

La simetite, l’ambra rossa siciliana

L’ambra rossa siciliana è nota come simetite, una rara resina fossile del periodo Miocene, che si trova principalmente lungo il fiume Simeto e sulle coste siciliane, dove veniva raccolta dai...

La simetite, l’ambra rossa siciliana

L’ambra rossa siciliana è nota come simetite, una rara resina fossile del periodo Miocene, che si trova principalmente lungo il fiume Simeto e sulle coste siciliane, dove veniva raccolta dai...

La tecnica dello smalto nel gioiello

Questa tecnica raffinata fu impiegata fin dall’antichità e perfezionata in Francia, a Limoges, nel XIV secolo. Qui vennero creati i primi smalti cloisonne ‘ e champleve’, apparentemente simili nel risultato,...

La tecnica dello smalto nel gioiello

Questa tecnica raffinata fu impiegata fin dall’antichità e perfezionata in Francia, a Limoges, nel XIV secolo. Qui vennero creati i primi smalti cloisonne ‘ e champleve’, apparentemente simili nel risultato,...

Gli anelli in epoca medievale

Gli anelli in epoca medievale

In epoca medievale e rinascimentale gli anelli hanno tutti una caratteristica comune, sono di piccole dimensioni. Perché? La risposta è racchiusa nella storia sociale e del costume dell’epoca. In quel...

Gli anelli in epoca medievale

In epoca medievale e rinascimentale gli anelli hanno tutti una caratteristica comune, sono di piccole dimensioni. Perché? La risposta è racchiusa nella storia sociale e del costume dell’epoca. In quel...

Il diamante taglio cava vecchia

Il diamante taglio cava vecchia

Questo taglio nasce nel Settecento per massimizzare e valorizzare la brillantezza e la luce del diamante; la forma più amata all’epoca era quella a cuscino o squadrata, ma con gli...

Il diamante taglio cava vecchia

Questo taglio nasce nel Settecento per massimizzare e valorizzare la brillantezza e la luce del diamante; la forma più amata all’epoca era quella a cuscino o squadrata, ma con gli...

Le spille floreali nel Settecento

Le spille floreali nel Settecento

Nel XVIII secolo l’industria orafa assomigliava molto a quella attuale come organizzazione; c’erano apprendisti e maestri che lavoravano in piccoli laboratori e vendevano direttamente ai gioiellieri che tramite volantini affissi,...

Le spille floreali nel Settecento

Nel XVIII secolo l’industria orafa assomigliava molto a quella attuale come organizzazione; c’erano apprendisti e maestri che lavoravano in piccoli laboratori e vendevano direttamente ai gioiellieri che tramite volantini affissi,...

I gioielli simbolici Fede, Speranza e Carità

I gioielli simbolici Fede, Speranza e Carità

La Fede, la Speranza, la Carità sono le tre virtù teologali, strettamente collegate l’una all’altra. La Carità, intesa come l’amore di Dio, la capacità di amare ed essere amati, e’...

I gioielli simbolici Fede, Speranza e Carità

La Fede, la Speranza, la Carità sono le tre virtù teologali, strettamente collegate l’una all’altra. La Carità, intesa come l’amore di Dio, la capacità di amare ed essere amati, e’...